
Eccoci qua, sono riuscito a fuggire dalla prigione del castello e unendomi ai miei cari fratelli maghi guerrieri riprendo la mia battaglia all'interno del castello di 
Shaddar perchè è ancora lunga e piena di trappole, ma ora posso confidare dell'aiuto dei miei amici e vedrete che insieme riusciremo a 
sconfiggerlo e a riprenderci il talismano.
Il ciclo naturale è ormai in scadenza e l'obbiettivo del quadrato naturale di 72 settimane metà di 144 si pone a 21556 angolo 1x1 ascendente dal minimo del 9 marzo a 12340, angolo di equilibrio.
Sappiamo tutti che un ciclo sia esso naturale che un il ciclo dei prezzi inizia sempre con un minimo e termina con un minimo.
Il ciclo naturale in questione si muove con un armonia di 126 giorni solari che non sono altro che 90 giorni di borsa il cui rapporto da 1,4 radice di 2 e 1/100 di 144 doppio di 72.
90 non è altro che 1/4 del cerchio ed ecco che 
moltiplicati x4 si da luogo a 504 giorni solari in scadenza 
proprio lunedì 26 luglio 2010.
Normalmente un ciclo si definisce rialzista se il max viene fatto 
necessariamente dopo la meta del ciclo mentre al contrario il ciclo assume una 
connotazione ribassista.
Partendo dal 9 marzo 2009 con il 
bottom fatto a 12340 è partito questo mercato 
bull che si trova al momento sempre all'interno di un bear trend 
generazionale, trend partito con il top storico del marzo 2000, ciclo che perdurerà per 16 anni come il ciclo bear 
generazionale precedente.
Bene il primo tempo del ciclo naturale è terminato con il minimo del 13 luglio a 17635 in 87 giorni di borsa 
ritracciando il 38,2% della gamba 9 marzo-20 maggio 2009 in cui fu segnato il max a 20620, massimo che aveva incontrato l'angolo ascendente di resistenza tracciato dal 
min del 5 dicembre 2009 a 17820.( 20620-12340)=8280*0,382=3163  20620-3163=17457 fatto a 17635.
Il mercato poi segna il max il 16 ottobre 2009 a 24495 ossia il 2 tempo del ciclo ciclo che si conclude con il minio del 27 novembre 2009 a 99 giorni di borsa con il 
min fatto a 21370.
Bene ora il ciclo in questione deve 
conseguentemente scegliere la strada di 
intraprendere per definirsi rialzista o ribassista e infatti cerca di farlo nella data dell'11 gennaio in 
concomitanza con la scadenza del ciclo di 10 anni dal top del 14 gennaio 2000 del 
dow jones e il mercato incontrando poi l'angolo ascendente dal top del 19 febbraio 2007 si ferma a 24075 non avendo la forza di superare il max del 
ciclo minore precedente a 24495.
Questo in definitiva ha determinato la 
connotazione ribassista del ciclo naturale ed è per questo che 
anch'io 
inizialmente dopo l'11 gennaio mi sarei aspettato un minimo 
importante proprio nella data del 26 luglio, minimo che doveva essere 
piùbasso di 12340 proprio per la chiusura del ciclo in questione e per definire il trend esaurito.
Il terzo movimento in scadenza il 22 marzo 2010 doveva quindi fare un minimo che si ponesse sotto al minimo avvenuto l'8 febbraio a 20470 ( l'8 febbraio a 146 giorni dal minimo del 13 luglio ) minimo che reggeva tutta la struttura rialzista del mercato 
bull partito il 9 marzo 2009.
Bene proprio per il fatto che il 22 marzo il 3 movimento si concluse con un minimo ma sopra a 20470 fatto a 21950 mi aveva fatto capire che il 4 ed ultimo movimento non avrebbe concluso il ciclo in atto ma che non 
raggiungendo il prezzo/tempo corretto non faceva altro che spostare la durata dell'intero ciclo e 
conseguentemente del tempo per raggiungere il target prefissato sempre di area 7500.
Ora i governi stanno cercando di tutto per consolidare la fiducia sui mercati e ridurre i propri debiti pubblici, debiti che come sappiamo tutti hanno subito un forte aumento per il salvataggio delle 
più grosse istituzioni bancarie e talune industriali.
Ringrazio Giovanni per l'articolo che mi ha inviato a riguardo dei piani di 
austerità portati avanti dai paesi con debiti pubblici elevati e mi trova concorde nel sostenere il fatto che questo non porterà altro che ad una 
inevitabile contrazione economica ulteriore di tali paesi.
Del resto il problema è 
proprio nato dal fatto che per molti anni grazie alla politica accomodante di 
Greespan si sia elargito credito a dismisura anche a persone che non potevano 
permetterselo.
Per aumentare i consumi in maniera stabile si sarebbe dovuto aumentare la ricchezza di tutte quelle persone che si trovano alla base sociale della piramide ossia 
soprattuto alle popolazioni dei paesi come INDIA-CINA-BRASILE, invece il consumo è stato manipolato ad arte tramite danaro fornito senza garanzie sufficienti a tutti quanti avrebbero voluto spendere.
Questo processo ovviamente ha portato poi ad una 
sovraproduzione e ad un 
innalzamento di materie prime che poi 
successivamente ha generato un 
innalzamento dell'inflazione 
statistica ma in maniera più evidente di quella percepita che ha portato poi ai consumatori l'incapacità di essere solventi ai propri debiti dato che il processo per cercare di aumentare la ricchezza per talune popolazioni e per le 
fascie piùdeboli di molti paesi occidentali richiedono molti anni.
Ora il mondo si trova quindi nella situazione dove le persone che erano abituate a consumare 
piùdel dovuto, molte delle quali senza lavoro, si trovano nella condizione di non poter consumare per molto molto tempo,quindi tutte le aziende hanno dovuto 
drasticamente ridurre la capacità produttiva 
soprattuto per i beni di largo consumo e 
conseguentemente la 
disoccupazione è aumentata.
Insomma ci siamo trovati in una recessione di 3 parti 
contemporaneamente molto rara nella storia moderna: crisi immobiliare-finanziaria-industriale ciclica.
Il governo americano per cercar di salvare i mercati dalla brusca frenata dopo il top di aprile parlando di indici usa ha dovuto 
artificialmente manipolare il rendimento del decennale USA, che come avevo espresso 
piu' volte mi attendevo che venisse rotta la trend di lungo periodo dal 1986 che 
quest' anno passava nella fascia 4,5% ma dopo il top del 4% fatto all'inizio di aprile l'andamento si è bruscamente interrotto e ora quota vicino al 3%
Come ? 
Probabilmente dato che al contrario dei paesi europei che non possono stampare moneta la 
Fed ha pieni poteri, sia il governo centrale che le banche stesse hanno 
iniziato a comprare il decennale in maniera da non rompere quella trend che avrebbe portato il titolo di stato prima al 8% e 
successivamente al 16%.
Avvenimento che avrebbe poi costretto la 
Fed ad un 
innalzamento dei tassi di interesse ed a un 
drennaggio forzato della 
liquidità immessa nel paese, liquidità che ha sostenuto tutti i mercati dalla 
carry-trade,all'
obbligazionario.alle materie prime e all'azionario.
Titolo che dovrebbe avere un rendimento 
piu' alto dato che se 
considerassimo tutto 
ciò che ha speso il governo USA per il salvataggio delle proprie strutture strategiche porterebbe il deficit al 130% dato l'aumento del debito nazionale 
soprattuto poi dopo l'
approvazione della riforma sanitaria .
Ma come sappiamo tutto ciò che non è naturale prima o poi dovrà fare i conti con le forze di equilibrio.
Del resto molti indicatori di fiducia dimostrano che per esempio il consumatore americano è 
molto preoccupato per l'andamento dell'economia futura degli stati uniti e il suo "umore si è portato a livello di ottobre 2008 come riporta il 
Gallup’s 
Economic Confidence Index.
L'indice 
BALTIC DRY 
INDEX invece dopo la segnalata rottura
 quota 3155 ossia la parte bassa del canale ascendente  partito il 15 febbraio 2010 ha rotto anche il supporto dinamico della trend  tracciata dal 
min del  25 settembre 2009 a 2173 e si è portato ora nella parte bassa del canale costruito 
dai max del 20-11-2009 e 27-05-2010 ossia 180 giorni meta di 360, quindi segnando un minimo a 1700 il 16-07-2010 punto della trend parallela alla parte alta che quindi collega tale minimo al 
min del 25 settembre 2009 a 2173 .
Per ultimo l'euro salvato 
inevitabilmente anch'esso 
artificiosamente magari da compratori cinesi si porta il peso di paesi che non potendo stampare moneta propria, sono in 
deficit rispetto al governo USA, che il rischio che un 
defualt di un paese possa portare conseguenze a domino 
sopprattutto perchè questo paese diventerà insolvente di crediti di altri paesi anche'essi con debito alto innescando un effetto leva è ancora molto alto.
Insomma sia l'euro che il dollaro si trovano ad affrontare problemi di non facile soluzione, mentre l'economia come dimostrano alcuni indicatori sintetici non parte ancora.
Bene riposto qua sotto alcuni grafici dell'indice domestico e dell'indice 
SP500 americano in cui vi mostro come con la tecnica dei canali si siano poi individuati alcuni punti si svolta del mercato in maniera molto chiara.

Ora sappiamo che il mese solare di luglio si pone 
inside a giugno, 
conseguentemente il superamento di 21110 porterebbe al superamento di area 21335 
conseguentemente sarebbe il superamento del max del mese di maggio che sappiamo essere mese 
estremamente importante a livello di 
setup mensili.


Diciamo che il mercato si trova in una situazione dal punto di vista della massa tra le posizioni assunte corte che 
inevitabilmente si andrebbero a stoppare al superamento di area 21335 
perche' questo darebbe un target visto dalla massa verso area 22500 e tra coloro che invece che ritengono che il rimbalzo sia terminato e che non si possa andare oltre i 21100.
Il ciclo in scadenza 
lunedì porterebbe l'obbiettivo naturale di 21556, valore che sbatterebbe fuori dal mercato le posizioni corte e farebbe entrare nel mercato coloro che vedrebbero target 22500.
Il quadrato che parte dal livello di prezzo "0" dell'indice domestico imporrebbe chiusura dell'indice nel mese solare di luglio 2010 sotto la soglia di 21200.
Siamo ancora in posizione con il long partito dal livello di 20110-20090 dove come avevo scritto puntavamo prima a 20625 e poi successivamente in area 20965.Ora noi cerchiamo tramite il passato di predire e analizzare il futuro dei mercati ma nello stesso tempo non dobbiamo 
dimenticarci dobbiamo sempre essere umili con il mercato 
perchè la superbia verrà sempre castigata.
Il ciclo scade lunedì e quindi a scadenza del tempo il prezzo è libero di fluttuare quindi consiglierei di realizzare in area 20965 e attendere successivamente la rottura dei 20115 meglio 120 per ulteriori posizioni long. E valutiamo in giornata che 
intenziona ha il mercato.
Del resto in questa area abbiamo :
21200 50% della gamba max 16 ottobre 24495-min 7 maggio a 17910 21160 61,8% della gamba max 15 aprile a 23175 e -min 7 maggio a 1791020990 50% della gamba max 11 gennaio a 24075-min 7 maggio a 1791021090 massimo del 6  gennaio 2009
Bene sempre il 
long del cambio che ha raggiunto in punti minimali del 
long lanciato in area 1,214 ossia 1,2848 e in estensione a 1,3077, con punto centrale 1,2899 .
Questa settimana supporto settimanale da tenere al close a 1,2997, mentre scaduto il ciclo di 90 settimane dal min del 27 ottobre 2008 con punto di forte resistenza a 1,324.Incomincerei ad alleggerire le posizioni dato arrivo sostanzialmente dei target prefissati, oppure attendere il supporto settimanale.Bene ci aggiorniamo presto.
jm